Piano Department
Academic Research 2015-2025
Lectio Coram
Il respiro dell'immagine
Ferruccio Benvenuto Busoni's Technique ( Fixed Units)
Exercises and Studies for the Piano
di Davide Polovineo
T.C. Ruch- D. Patton, Fisiologia e biofisica, Editrice Universo, Roma 1982, 4 voll.
V.B. Mountcastle, Fisiologia medica, Piccin, Padova 1977.
L. E. Morehouse- A. T. Miller, Fisiologia dell'esercizio, Il pensiero scientifico, Roma 1978.
Studi
S.Martinotti, Coscienza e presagio nel primo pianismo di Busoni, in RIdM 1966.
U.Duse, Note sul pensiero estetico di Busoni, in "Chigiana" 1966.
Bibliografia- epistolario.
Briefe an seine Frau, ed. F. Schnapp, Zurigo-Lipsia 1933.
___________________
Nella sua stessa natura di italica ricerca della perfezione perennemente inappagata, nella sua qualità di affetto tirannico per il gusto pianistico italiano, la narrazione tecnico-pianistica busoniana è la storia delle idealità più nobili e alte della scuola tecnico-pianistica di Clementi. Presenze amiche nella storia della musica, desideri di consolazione pianistica, da cui il cuore è vinto a poco a poco sensibilmente, gli schemi-appunti pre-redazionali degli Studi ed Esercizi furono scritti probabilmente nel 1890. Ferruccio Busoni era insegnante al Conservatorio di Mosca e in quel periodo vinse il Concorso Rubinstein con l'opera 31a: la mente busoniana tutta assorta in un pensiero tecnico-dialogico si innalza a contemplare la figura del "Rilassamento" ricevendo il conforto della mirabile visione del respiro dell'immagine prodotto dal rilassamento figurale, solennemente intonato al sentimento o spiritosamente conciso sulla forma.
Con siffata operazione tecnico-pianistica, ineffabile nella ratio del tempo, Busoni "di-svela" un aspetto costante dell'espressività tecnico-figurale del pianismo dell'ottocento che, per essere sinceri, non s'intende se non si riesce a penetrare l'armatura della critica delle redazioni: la prima edizione in cinque parti degli Studies for the Piano risale al 1917-1919 (pubb. 1918-1922); la seconda edizione in 10 libri fu pubblicata nel 1925.
Grammatologia del rilassamento figurale già come Regressus al futuro, "Erchomenos" che è al fondo più riposto dell'animo pianistico del novecento, la tecnica busoniana è parcamente evocata, e sempre con un tremito di commozione, da A. Cortot e da M. Long (Le Piano), che con "felicità epigrammatica" sostennero e alimentarono nel fervido sperimentare pianistico francese, "Venturus est" musicale del novecento, il progetto e la disciplina tecnico-pianistica di Ferruccio Busoni.
Mano destra
____________________________
Exemplar 1
Schema per le note tenute con caduta- Drop Relaxation avam. gomito,
articolazione rapida delle due dita, tre dita, quattro dita.
IEM Piano department Archive: Fonti. Dig. Prot. Busoni 3268

Schema delle note tenute con caduta- Drop Relaxation 1/5 3/5 1/3/5 gomito avamb.
e articolazione rapida delle due dita.
Drop Relaxation 1/5 2/5 ; 1/4 4/5; 1/3 1/5; e 3/1 e 3/ 5 gomito avamb.
e articolazione rapida delle due dita

Exemplar 3
Schema delle note tenute per la costruzione dell'accordo con Drop Relaxation polso-gomito
e con articolazione rapida delle due dita 5-4; 4/3; 3/4; 3/2, 5/4
Exemplar 4
Passaggio all'articolazione rapida del bicordo con caduta sul pollice
(seguire attentamente la dit. fissata da Busoni per le cadute - Drop Relaxation di gomito avam. e
l'articolazione rapida).
Exemplar 5
Passaggio allo schema delle tre dita con note tenute ( seguire la dit. fissata da Busoni)
Exemplar 6
Schema delle quattro dita (Seguire le dit. fissate da Busoni per le cadute-Drop Relaxation di gomito avam. e l'articolazione rapida delle quattro dita)
Applicazione tecnica in fase performativa
____________________________
Esercizio- Preludio
in Drop Relaxation (D.R.)
____________________________
Piano Music
Display
____________________________
IEM Piano department Archive: Fonti. Dig. Prot. Busoni 3269
Analitica 1
Biomeccanica
Visio: Avatar-rilassamento figurale
Dinamica
D.R. Brachioradiale e Supinatore ( in fase di caduta 1-2 T)
D.R. Pronatore quadrato (in fase di rilassamento 3-4 T)
Articolazione: Estensore del mignolo, estensore lungo e breve del pollice ed estensore dell'indice.
Abduttore, flessore, opponente
Mano sinistra: D.R. Deltoide- Bicipite- Tricipite
____________________________
Piano Music
Display 2
____________________________
Piano Music
Display 3
____________________________
Piano Music
Display 4
____________________________
Piano Music
Display 5
____________________________
Piano Music
Display 6
Speculum
___________________
hunc nostrum inter nos perpetuumque fore.
Di magni, facite, ut vere promittere possit
atque id sincere dicat et ex animo,
ut liceat nobis tota perducere vita
aeternum hoc sanctae foedus amicitiae.
(Catullo, carme 109)